home lascia il tuo commento trailers e foto foto di scena Baggio Teatro Caboto Caboto Teatro Kolbe teatro di prosa teatro in milanese teatro ragazzi stagioni teatro Caboto

CABOTO TEATRO KOLBE

Viale Corsica 68, angolo via Padre Massimiliano Kolbe
Tel. 02.70.60.50.35 - mail@teatrocaboto.com
RICORDA: siamo su googlemaps

Mezzi che fermano nelle vicinanze: 27 - 45 - 68 - 38 - 93 - 90 / M4 Argonne o Forlanini
PARCHEGGIO SU STRISCE BLU LIBERO DALLE ORE 19.00


SEGUICI SU:          

STAGIONE 2025-2026

QUI DI SEGUITO IL CARTELLONE TEATRO DI PROSA E TEATRO IN MILANESE

TEATRO DI PROSA

VENERDì E SABATO ORE 21.00
DOMENICA ORE 16.00
INGRESSO Euro 7,00

Tutti gli spettacoli sono per la regia di Gianluca Frigerio
in scena con la compagnia “Macaresco” stabile di prosa del Teatro Caboto

DAL 4 OTTOBRE AL 27 OTTOBRE 2024
  CYRANO DE BERGERAC
  Di Edmond Rostand
  Durata 100 minuti
   
  Anteprima ad ingresso gratuito
Giovedì 2 Ottobre ore 21.00
 

Un terribile egocentrico e uno spettacolare paroliere.
Davanti all’amore fa il topo eccentrico e poi estrae i numeri giusti dal pallottoliere.
Un ossimoro d’uomo con un naso famoso. Cyranò!.. Che tutti conoscono perché favoloso. Lui brucia lo specchio, lui morto perché esistito veramente. Un sognatore, un rimatore, un attore tra la gente. Spiacere è il suo piacere. Ama essere odiato.
Un eroe infelice o un altro misantropo indimenticato?
Una cast di attori pronti a far rivivere uno spettacolo romantico, tragico, comico e con un testo in versi… bellissimo.
Uno, cento, mille Cirano!.. e questo è il nostro! Vederlo non sarà stato invano.

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
  COMMENTI SPETTATORI ALLO SPETTACOLO ANNO 2013
   
  LINK INTERVISTA IN PROGRAMMA RAI “APPLAUSI” ANNO 2013
 
DAL 14 NOVEMBRE AL 14 DICEMBRE 2025
  KARMA EXPRESS:
L'ELEGANZA DEL COLPO BASSO
E UN BOOMERANG PERFETTO

Di Rudolf Besier e Augustus Moore
  Durata 110 minuti più intervallo
   
  Anteprima ad ingresso gratuito
Giovedì 13 Novembre ore 21.00
 

Il karma ovverosia la vendetta del destino.
Gira che ti rigira, alla fine quello che combini agli altri ti si ritorcerà contro e verrà combinato a te. Lo spettacolo ospita due vicende diverse ma accomunate da questo stesso principio.
“L’eleganza del colpo basso” racconta di una vendetta cucinata fredda che però picca e brucia: il marito tradito è un classico, ma alquanto singolare è la controffensiva che il cornificato signor Zitomirri decide di intraprendere, dando così inizio ad una spassosa vicenda, pimpante e originale.
Quale sarà allora la sorte del malcapitato amante della moglie?
“Il boomerang perfetto” narra invece di una moglie tradita, ma decisamente risoluta a mettere alle corde il marito con una richiesta talmente impossibile da obbligarlo a ricorrere ad un sotterfugio. Dimenandosi tra goffi tentativi e cieche vie di uscita per salvarsi da una serie di comici disastri e bizzarri malintesi, il marito finirà per capitolare di fronte ad un finale imprevedibile.

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
   
   
   
   
 
DAL 16 GENNAIO AL 15 FEBBRAIO 2026
  SERATA IN GIALLO:
CHIAMATA D'EMERGENZA
E LA BAMBOLA SCOMPARSA

Di Frank E. Woods e Edgar Wallace
  Durata 110 minuti più intervallo
   
  Anteprima ad ingresso gratuito
Giovedì 15 Gennaio ore 21.00
 

Due gialli in uno spettacolo, due vicende diverse di cui nulla della trama si dovrebbe riferire per non rovinare le soprese e i colpi di scena.
In “Chiamata d’emergenza” tutta l’azione si svolge all’interno di una cabina telefonica. Arriva una richiesta d’aiuto, ma ben presto ci si rende conto di avere a che fare con un caso molto più complesso di quello che sembra. Un enigma che procede inesorabile verso un finale veramente spiazzante.
Assistendo a “La bambola scomparsa” lo spettatore conosce tutto quello che la protagonista non è in grado di sapere ed è cosciente dell’inganno di cui la donna è vittima, ma questo non impedisce di vivere la stessa soffocante e paralizzante tensione. Una vicenda che corre sul filo del rasoio e dove basta il più piccolo rumore perché tutto crolli e sia tragicamente perduto.

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
   
   
   
   
 
DAL 27 FEBBRAIO AL 29 MARZO 2026
  UN AEREO CHIAMATO DESIDERIO
Di Arthur Benson
  Durata 90 minuti
   
  Anteprima ad ingresso gratuito
Giovedì 26 Febbraio ore 21.00
 

Cosa succede quando uno scapolone impenitente organizza al minuto d'orologio tutti gli appuntamenti con le sue amanti? Che al primo imprevisto deve ricorrere all'aiuto del suo malcapitato amico per salvarsi da una situazione destinata a diventare sempre più catastrofica. Una commedia brillante, ambientata negli anni 80 quando, per fortuna del nostro eroe e di tutti i mandrilli, ancora non esistevano i cellulari. La vicenda leggera e piacevole conquista lo spettatore con la simpatia dei personaggi, le soluzioni effervescenti e i dialoghi gustosi e irresistibili.

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
   
   
   
   
 
DAL 10 APRILE AL 1O MAGGIO 2026
  TRE CRETINI SONO MEGLIO DI UNO
Di Will Rogers
  Durata 100 minuti
   
  Anteprima ad ingresso gratuito
Giovedì 9 Aprile ore 21.00
 

Tre amici di mezza età decidono finalmente di mettersi a cercare l’anima gemella. Ma dove? Le occasioni per incontrarsi dal vivo sono sempre più rare. Oggi per conoscersi, bisogna passare per forza attraverso il web. Così, un bel giorno, Augusto, il più entusiasta, convince gli altri due, Federico e Danilo, a buttarsi nel infinito mare di internet. Naviga che ti naviga, scoprono un sito di incontri e pubblicano un annuncio: “Tre uomini per bene e puliti cercano donne per passare piacevoli momenti. Astenersi professioniste”. Riescono a combinare tre appuntamenti con tre donne diverse e con l’arrivo di Clara, la prima, iniziano le loro brillantissime serate dove però niente andrà come previsto in quanto i tre amici sono costretti ad inventarsi di tutto e di più per nascondere un piccolo imbarazzante segreto che se venisse scoperto…

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
  COMMENTI SPETTATORI ALLO SPETTACOLO ANNO 2023
   
   
   
 
DAL 15 MAGGIO AL 14 GIUGNO 2026
  ZUPPA D'ANATRA
Di Frederik Lonsdale
  Durata 90 minuti
   
  ZUPPA D'ANATRA ALLA PROVA
Ingresso gratuito ad una prova dell’intero spettacolo
Ore 21.00
Giovedì 5 marzo
Giovedì 12 marzo
Giovedì 26 marzo
Giovedì 23 aprile
Giovedì 7 maggio
Giovedì 14 maggio
 

Questa è la tipica commedia degli equivoci in cui i personaggi fraintendono identità e intenzioni e parole creando situazioni paradossali e divertenti. L’equivoco: questo meccanismo così abusato, ma così maledettamente comico. Con l’equivoco gli spettatori sanno quello che il personaggio non sa e ridono vedendo il personaggio agire in modo illogico ma coerente con il malinteso che sta subendo. Il pubblico conosce la verità e ride perché anticipa le conseguenze assurde. Questo meccanismo non solo stimola l’attesa, già di per sé è piacevole, ma gli equivoci spesso di accumulano: uno ne genera un altro, poi un altro ancora fino a creare una catena grottesca di malintesi che culminano in un momento di caos esilarante per poi arrivare al finale in cui di solito l’ipocrisia borghese del quieto vivere o della convenienza mette tutto a tacere. Ovviamente si parla di coniugi e corna. La classica zuppa.

   
  ALCUNI COMMENTI DEGLI SPETTATORI
   
   
   
   
   

TEATRO IN MILANESE

SABATO ORE 16.00
INGRESSO Euro 7,00

Tutti gli spettacoli sono con la regia di Gianluca Frigerio
ed interpretati dalla compagnia stabile “I milanes a Milan” del teatro Caboto

SABATO 11 – 18 – 25 OTTOBRE E 1 NOVEMBRE 2025
  EL COMMISSARI BERTINI E EL CAS DEL DELITT DEI DES OR
Di Edgar Wallace
  Durata 90 minuti
   
 

Un giallo dalle tinte noir dove i colpi di scena arrivano inaspettati a rivoltare una vicenda tutta da seguire con il fiato sospeso. La polizia indaga sulle cause di un incidente automobilistico, qualcuno non dice la verità, il mistero di una donna svanita nel nulla, un ricatto inaspettato e una serie di imbrogli all'ultimo sangue fanno di questo giallo uno spettacolo molto coinvolgente. Wallace colpisce ancora! ...e tradotto in milanese è meglio non perderselo!

   
   
   
   
   
   
   
   
 
SABATO 15 – 22 – 29 NOVEMBRE E 6 DICEMBRE 2025
  I ERED BAMBA
Di Will Rogers
  Durata 90 minuti
   
 

Sommersi da bollette, fatture e cambiali, i coniugi Taleggio sono due morosi disperati, ma quando arriva l’annuncio di una cospicua eredità, nulla impedirà loro di elaborare un diabolico piano per non pagare la montagna di debiti accumulati e vivere gratis felici e contenti, abbracciando il famoso avvertimento che dice: la vita è come una battaglia navale: oggi C6.. domani...

   
   
   
   
   
   
   
   
 
SABATO 24 – 31 GENNAIO E 7 – 14 FEBBRAIO 2026
  EL DÒN GIOVAN DE BRERA
Di Charles G. Baker
  Durata 90 minuti
   
 

Il ritorno inaspettato della signora Casini mette il marito nei casini e l’unico modo che ha il signor Casini per uscire dai casini e creare ulteriori casini che mettono nei casini anche il suo collega signor Castelli, il quale dovrà inventarsi castelli di bugie destinati a crollare come castelli di sabbia davanti al precipitare degli eventi. Insomma Casini e Castelli fanno solo macelli.

   
   
   
   
   
   
   
   
 
SABATO 28 FEBBRAIO E 7 – 14 – 21 – 28 MARZO 2026
  LA CENA DI BECCH
Di Henri Duvernois
  Durata 90 minuti
   
 

Il ragioniere Nicola Siluro, abbandonato il sogno di diventare un divo della televisione, si è dato alla vendita di oblò per lavatrici. La vicenda inizia quando il nostro Siluro decide di andare a casa dell'amante e nulla potrà fermare la cascata di frottole e panzane che dovrà inventarsi per evitare che un’inaspettata doppia tresca gli scoppi tra le mani come una bomba ad orologeria.

   
   
   
   
   
   
   
   
 
SABATO 11 – 18 – 25 APRILE E 2 MAGGIO 2026
  OEUCC A LA SPIA
Di Alexandre Bisson
  Durata 90 minuti
   
 

Una trama originale, capace anche di sorprendere oltre che a far divertire, trascinando lo spettatore dentro il vortice della rocambolesca giornata di un venditore di auto usate. Il povero Pietro Pesce arriverà molto vicino alla disperazione tra amanti focose, regali di compleanno, brevetti segreti e visite inaspettate. Ad assisterlo il suo dipendente Iacopo detto il Contapecore, famoso per essere riuscito a contare 2730 pecore senza mai addormentarsi.